La mia rituale curiosità per il mondo enoico e l’intraprendenza degli amici nel cercare nuovi orizzonti, spinge la puntina rossa di Google Maps a posizionarsi presso Maribor, 280m slm, seconda città della Slovenia dopo Lubiana, situata a nord est nella regione della Stiria.

Il vecchio adagio “vedi Napoli e poi muori”, a Maribor si coniuga cosi: “vedi Stara-Trta e diventi più savio”…

Stara-Trta è l’esemplare di Vitis Vinifera Sativa più longevo al mondo, almeno così è certificato nel Guinness World Book of records dal 2004 (tradotto: stara, vecchia – trta, vigna). Si dice che questa vite abbia almeno 400 anni, portati alla grande, aggiungo io. L’età della pianta è stata determinata a mezzo di accurati test genetici, a sostegno dei quali vi è anche un dipinto situato in uno dei musei di Graz – datato tra il 1657 e 1681 – dove si vede chiaramente Stara-Trta arrampicarsi con leggiadria sulla facciata dell’edificio numero 8 in Vojašniška ulica a Maribor.

Questo “santuario mondiale della vite” è ubicato nei pressi della riva destra della Drava, fiume che nasce a Dobbiaco, divide in due parti Maribor ed è il più lungo affluente del Danubio con i suoi 749 km. Nel corso dei secoli Stara-Trta ha affondato le proprie radici fino ad arrivare all’argine della Drava così da abbeverarsi a piacimento, godendosi altresì della brezza che scorre a braccetto con l’acqua del fiume. Sarà forse questo il segreto di cotanta longevità?

La nostra coccolata trisavola produce annualmente tra i 35 e i 60 kg di una varietà di uva a bacca rossa chiamata Modra Kavčina che dà un vino noto con il nome a dir poco fantasioso di “Old Vine”.

Le pochissime bottiglie prodotte, il cui design è stato appositamente creato dall’artista sloveno Oskar Kogoj, vengono regalate a mo’ di souvenir dal Sindaco di Maribor a ragguardevoli personaggi in visita alla città. Ahimè, il mio non è un palato di nobile lignaggio, quindi addio sogni di sentir scorrere il prezioso liquido a liberare i suoi profumi e sapori.

A parziale consolazione, però, all’interno dell’edificio dove la vite si arrampica c’è un piccolo museo esplicativo della storia di Stara-Trta e della tradizionale cultura enologica della Slovenia, con tanto di fornitissima enoteca dove è possibile degustare i vini realizzati in queste splendide zone collinari, di origini vulcaniche, denominate Podravje (valle della Drava) e non solo. Da segnalare il vino prodotto da vitigno autoctono “Ranina” e alcune meritevoli declinazioni di Riesling quali Laski Rizling (Riesling Italico) e Renski Rizling (Riesling Renano).


Comments

  1. Lepo delo!

  2. […] Dopo aver salutato Stara-Trta , ripartiamo da Maribor alla volta del Collio sloveno, in lingua madre Goriska Brda. Durante le due ore abbondanti di viaggio il bagaglio tecnico e la solidità mentale di un meteorologo sarebbero stati messi sicuramente a dura prova a causa degli eccessivi cambiamenti climatici succedutisi in quell’esiguo lasso spazio-temporale. Infatti, lungo l’autostrada ci hanno sorpreso rispettivamente: sole accecante, vento a regime di bora, neve a grappoli, tenebre, invasione di locuste e pioggia a catinelle per giungere fortunatamente a destinazione col bel tempo. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *