Veneto e Armenia così come vino e poesia, sembrano dicotomie distanti tra loro, tuttavia profondi legami storico-culturali uniscono e intrecciano queste realtà: il 31 maggio alle ore 21 in Villa Aganoor a Basalghelle di Mansuè (Treviso) la celebre scrittrice padovana di origini armene Antonia Arslan insieme agli “esploratori enòiciEnrico Dal Bianco e Luca Rossetti ci accompagnano alla scoperta di “Vino e Poesia tra il Veneto e l’Armenia

Cultura e coltura, vino e poesia sono temi che spesso si incrociano tra loro ammiccandosi, amalgamandosi, affascinandosi e seducendo: “Il vino è la poesia della terra” sosteneva Mario Soldati, altresì, “Il vino è il canto della terra verso il cielo” amava declamare Luigi Veronelli.

In Villa Aganoor (Villa Arrigoni) a Basalghelle di Mansuè, magnifica dimora-eremo ove tra fine ‘800 e primi ‘900 Vittoria Aganoor traeva ispirazione per i propri componimenti poetici, nasce “Vino e Poesia tra il Veneto e l’Armenia“: incontro tra la celebre scrittrice padovana di origine armena Antonia Arslan e il viaggiatore enòico Enrico Dal Bianco (Winealogue.com), che insieme all’amico e fotografo di viaggio Luca Rossetti hanno recentemente attraversato in lungo e in largo i vigneti armeni – luoghi ameni ricchi di pulsante sacralità alle pendici del Monte Ararat – dove la moderna viticoltura ebbe origine.

L’incontro prenderà forma come il curioso mescolarsi tra l’educativa esegesi della Prof.ssa Arslan riguardante la vita e le principali opere della poetessa Vittoria Aganoor – in parallelo al coevo poeta armeno Daniel Varujane le proiezioni fotografiche dell’esplorazione eno-culturale in Armenia dei due giovani trevigiani, condite dai racconti in stile “diario di viaggio: tra estemporanei autostop, inebrianti assaggi di vino e brandy locale e conviviali vendemmie tra le valli del Vayots Dzor . Il tutto decantato e accompagnato da degustazione di vini armeni e letture delle poesie degli autori succitati a opera di Siobhan Nash-Marshall.

Perché in fondo il vino è come la poesia: talvolta le sue “metriche” sono armonia per l’olfatto e per il palato; se l’acqua ha il fondamentale e salvifico scopo di dissetare la sete fisiologica, il vino e la poesia possiedono il magico potere edonistico di abbeverare la sete della nostra anima. E la fotografia è come bere un bicchiere di vino in compagnia: percepisci dentro di te il profondo desiderio di condividere e veicolare le vibranti emozioni generate compiendo quell’atto.

Armenia Villa Aganoor - locandina evento

L’evento, patrocinato dal Comune di Mansuè e dalla Famiglia Arrigoni, è inserito nell’ambito della manifestazione “Cultura e Colture – Ricordare le radici“, con la collaborazione dell’enogastronomo Fabio Guerra e la libreria Becco Giallo di Oderzo.

Inoltre la serata ha lo scopo di raccolta fondi in favore dei bambini del piccolo villaggio di Choratan (Armenia), a cura di Nairi Onlus di Padova. Per info nel merito: http://winealogue.com/i-bambini-di-choratan/

Dettagli dell’incontro:
Giovedì 31 maggio ore 21, Villa Aganoor (Villa Arrigoni) presso Basalghelle di Mansuè (Treviso), Piazza Vittoria Aganoor 4.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *